Seguici sui social
Rosa Balistreri

Attualità

Rosa Balistreri: la voce potente di Licata

Rosa, nasce a Licata nel 1927, è stata una delle voci più autentiche della musica popolare italiana.
La sua vita, segnata da sofferenze e lotte, si è riversata in canzoni intense e passionali, diventando un inno per le classi popolari.
In Toscana, Rosa ha incontrato un ambiente culturale vivace e stimolante.
Grazie all’incontro con il pittore Manfredi Lombardi, ha conosciuto figure di spicco come Ignazio Buttitta e Dario Fo. Questi incontri l’hanno proiettata in un contesto culturale più ampio, senza farle dimenticare le sue radici siciliane.
La forza e l’intensità della musica di Rosa Balistreri continuano a risuonare nel cuore di chi l’ha ascoltata. Durante una recente intervista telefonica,al filosofo fiorentino Edro Mescoli ha condiviso con noi un ricordo indelebile della sua giovinezza: “Rosa Balistreri resta per me un vago ricordo ma indelebile. Ero solito ascoltare le sue canzoni alla radio. È quella sua voce, potente e rauca ad un tempo, intrisa di passione e dolore, tanto dolore fino al grido e allo strazio: è, autenticamente, la voce amara della Sicilia profonda, inquieta, in attesa di un miracolo. Ignoravo la sue origini ‘Licatesi”
Le parole di Mescoli ci restituiscono l’eco di un’emozione profonda, un’esperienza intima che lega un giovane fiorentino a una cantastorie siciliana. La sua testimonianza sottolinea l’universalità del messaggio di Rosa Balistreri, capace di oltrepassare i confini geografici e generazionali, toccando nel profondo chi l’ascoltava.
Nonostante le difficoltà, Rosa Balistreri ha lasciato un’impronta indelebile sulla musica italiana. La sua eredità è viva: le sue canzoni continuano a essere cantate e riarrangiate da giovani artisti, e la sua storia ispira nuove generazioni.
Rosa Balistreri è stata molto più di una semplice cantautrice: è stata una donna coraggiosa, una voce contro le ingiustizie, un simbolo di resistenza. La sua musica continua a risuonare, un richiamo alla giustizia e alla libertà.

Vincenzo La Cognata

News, informazioni, curiosità ed eventi della città di Licata. Per la tua pubblicità su Qui Licata invia una mail a info@popupadv.it

Pubblicità

Di più in Attualità