Attualità
Le arance dell’argine del Salso diventano torte e bignè: lezione di educazione alimentare
-
Scritto da
Angelo Augusto
Prima hanno visitato l’area, poi hanno raccolto i frutti dell’aranceto posto sull’argine destro del fiume Salso, quindi con le arance hanno preparato varie pietanze e oggi, a scuola, le hanno offerte a quanti hanno partecipato all’iniziativa ed alle autorità.
Si tratta di un progetto di educazione alimentare al quale hanno partecipato alcune classi dell’istituto alberghiero “Filippo Re Capriata”, le quinte classi elementari del comprensivo “Marconi”, l’Unità operativa di Licata dell’assessorato regionale all’Agricoltura e l’assessorato all’Agricoltura del Comune.
A coordinare il progetto sono stati il docente di cucina Vincenzo La Cognata, e le docenti referenti alla salute Elisa Ciotta e Rosalia De Pasquali. Insieme a loro Vincenzo Carlino, dirigente dell’Unità operativa Agricoltura.
L’attività è iniziata il 31 gennaio con una lezione frontale al “Re Capriata”, è proseguita con la raccolta dei frutti nel campo, mentre il 6 ed il 7 di febbraio gli studenti della quarta A Eno hanno lavorato e trasformato le arance nei laboratori di cucina. Oggi la degustazione ed il buffet dei prodotti trasformati.
(Foto Elisa Ciotta)