
“Presentato in municipio, nel corso di una conferenza stampa, il ricco programma di manifestazioni allestito per venerdì 25 aprile, in occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione d’Italia dal nazifascismo. dall’Amministrazione comunale in collaborazione con la locale Anpi (Associazione nazionale partigiani d’Italia) e al comitato (formato da numerose associazioni) costituito per l’occasione”.

Lo annuncia il Comune di Caltagirone, ecco il comunicato stampa integrale:
“Sono intervenuti il sindaco Fabio Roccuzzo, l’assessore comunale alla Cultura Claudio Lo Monaco, la presidente dell’Anpi “Angelo Liotta” di Caltagirone Giuliana Buzzone, l’autore del disegno che sarà realizzato lungo la Scala e socio Anpi, Antonino Navanzino. Sottolineato come la serie di iniziative promosse in questa circostanza sia “l’occasione per ricordare tutte le vittime di quella pagina buia della storia, per riflettere sugli imprescindibili principi di libertà e democrazia e per affermare l’importanza dei valori fondanti della Costituzione”.
Oltre alla consueta cerimonia mattutina al Monumento ai Caduti in via Roma, la giornata del 25 aprile, cui sarà presente la prefetta di Catania Maria Carmela Librizzi insieme ad altre autorità, sarà quest’anno caratterizzata da un’edizione straordinaria della Scala illuminata (alle 21), su disegno di Antonino Navanzino (al centro del quale campeggia il papavero, il fiore simbolo della Resistenza e della Liberazione) e allestimento a cura di Mario Russo e figlie. Ma già nelle ore precedenti si terranno: l’inaugurazione de “Il Cortile dei Resistenti” (mostra di opere artistiche e biografie di partigiani, Palazzo municipale, visitabile sino al 6 maggio); l’inaugurazione del Museo della Luminaria in collaborazione con Genius Loci (ex Corte Capitaniale); musica live con “I Sunaturi”, proiezioni e immagini (dalle 19, piazza Municipio).
La descrizione del disegno: elaborato esclusivamente per l’ottantesimo della Liberazione, lo schema, composto da 1800 coppi, rappresenta nel corpo centrale il papavero della resistenza, fragile e delicato ma contemporaneamente resistente alla natura; due foglie nello stelo del papavero compongono l’iscrizione 25 aprile. Sotto il papavero, le due date 1945 e 2025 formano lo skyline del panorama di Caltagirone. Alla base 7 fiori di papavero in omaggio ai fratelli Cervi, simbolo del martirio delle dittature, e sette boccioli, a voler ricordare che la resistenza rinasce nel momento in cui si rischia di compromettere la libertà. In alto tre colombe simbolo di libertà; nei loro colori rammentano la bandiera Italiana. Sopra 5 colombe azzurre, che rappresentano le cinque terre continentali, a ricordare la pace del mondo”.
News, informazioni, curiosità ed eventi della città di Licata. Per la tua pubblicità su Qui Licata invia una mail a info@popupadv.it
