
“Il Consorzio di Tutela dei vini Cerasuolo di Vittoria Docg e Vittoria Doc si prepara a partecipare a Vinitaly, il Salone Internazionale dei vini e distillati punto di riferimento per il settore in programma a Veronafiere dal 6 al 9 aprile prossimi”.

Ecco il comunicato stampa integrale:
“Anche quest’anno il Consorzio sarà presente all’evento all’interno del Padiglione 2 dedicato alla Sicilia. Presso lo stand istituzionale (G77) sarà possibile degustare le tante etichette dei soci produttori ed entrare nello straordinario mondo dell’unica Docg dell’Isola che quest’anno festeggia i 20 anni dall’ottenimento dell’importante riconoscimento ministeriale.
Il Consorzio riunisce oggi 38 soci (che rappresentano circa il 90% della produzione), per una tutela che si estende su un vigneto di circa 446, 12 ettari nel comprensorio delle province di Ragusa, Catania e Caltanissetta, in favore di due DOP del territorio (Cerasuolo di Vittoria e Vittoria). Obiettivo della quattro giorni in fiera sarà quello trasmettere la qualità e i valori della Denominazione ad un parterre di professionisti del settore vitivinicolo, rafforzando la conoscenza del Cerasuolo di Vittoria e dei vini che si fregiano della denominazione Vittoria sottolineandone la loro unicità, sia se nati su suolo calcareo, sia se nati da suolo argilloso nonché la loro capacità di evolversi nel tempo. Vini freschi e di facile beva ma in grado di evolvere in profondità e complessità nel tempo.
«Siamo contenti di partecipare ancora una volta al Vinitaly– spiegaGuglielmo Manenti, Presidente del Consorzio -. Essere presenti ad eventi di rilevanza internazionale come il Vinitaly rappresenta un’opportunità strategica per rafforzare i legami con i mercati che contribuiscono in modo significativo all’economia del territorio, consolidando la reputazione dei nostri vini, simbolo di qualità e tradizione. Il nostro obiettivo rimane chiaro: valorizzare il patrimonio vitivinicolo racchiuso nell’areale di produzione dell’unica Docg della Sicilia che quest’anno festeggia i 20 anni del riconoscimento, coniugando tradizione, sostenibilità e innovazione, per affrontare al meglio le sfide del mercato globale». A Vinitaly il Consorzio, inoltre, proporrà diversi appuntamenti riservati alla stampa di settore, buyer ed appassionati per approfondire presente e futuro delle due denominazioni siciliane. Di seguito il calendario delle iniziative organizzate nello spazio istituzione del Consorzio di Tutela:
DOMENICA 6 APRILE
- Masterclass: Le terre del Cerasuolo. I vini della costa (degustazione guidata di diverse etichette di Cerasuolo di Vittoria prodotte nella zona costiera tra 0 e 200 m. s.l.m. a cura del maestro assaggiatore e consigliere nazionale ONAV Danilo Trapanotto)
Dalle 11.30 alle 12.10
- Masterclass: Le terre del Cerasuolo. I vini di media collina (degustazione guidata di diverse etichette di Cerasuolo di Vittoria prodotte nella zona di media collina tra i 200 ed i 350 m. s.l.m. a cura del maestro assaggiatore ONAV Vincenzo Vasta)
Dalle 12.20 alle 13.00
LUNEDI 7 APRILE
- Masterclass: Le terre del Cerasuolo. I vini di alta collina (degustazione guidata di diverse etichette di Cerasuolo di Vittoria prodotte nella zona di alta collina a più di 350 m. s.l.m.). A cura di Gianna Bozzali, giornalista, collaboratrice di Slow Wine e VV&Q – Vigne, Vini & Qualità.
Dalle 12.20 alle 13.00
- Masterclass: A 20 anni dalla Docg, buon compleanno Cerasuolo di Vittoria. Incontro con il presidente del Consorzio di Tutela, Guglielmo Manenti e degustazione guidata di alcune etichette di Cerasuolo di Vittoria Docg.
Dalle 16.00 alle 16.40
MARTEDI 8 APRILE
- Masterclass: Il Frappato Vittoria Doc (degustazione di 6 etichette alla scoperta del vitigno autoctono del territorio di Vittoria). A guidarla Roberto Rapisarda, esperto assaggiatore ONAV.
Dalle 11.00 alle 11.40
- Presentazione del “Progetto SMART VENUES FOR AGROTECH ECOSYSTEM” – CUP G79J18000670007 – Azione 1.1.1 POC 2014-2020. A cura di CERISVI – Enoteca Regionale della Sicilia sede del Sud Est
Dalle 12.00 alle 12.30
- Presentazione del PAL “GREEN VALLEY” a cura del GAL Valli del Golfo – PSR Sicilia 2014/2022 – Sottomisura 19.2
Dalle 12.30 alle 13.00
- Masterclass: Il Frappato Vittoria Doc (degustazione di 6 etichette alla scoperta del vitigno autoctono del territorio di Vittoria). A guidarla Giusy Mauro, sommelier AIS.
Dalle 15.00 alle 15.40
- Degustazione guidata “Cerasuolo di Vittoria, 20 anni di Docg” in abbinamento al formaggio Ragusano Dop a cura dell’enologo IRVO Gianni Giardina. Interverranno Guglielmo Manenti, presidente del Consorzio di Tutela, e Marco Parisi, consigliere del Consorzio Cerasuolo di Vittoria Docg.
Dalle 16.15 alle 17.00 presso l’area IRVO (Padiglione 2)
MERCOLEDI’ 9 APRILE
Masterclass: Il Frappato Vittoria Doc (degustazione di 6 etichette alla scoperta del vitigno autoctono del territorio di Vittoria). A guidarla A cura di Gianna Bozzali, giornalista, collaboratrice di Slow Wine e VV&Q – Vigne, Vini & Qualità.
Dalle 11.00 alle 11.40
Le masterclass si terranno presso lo stand del Consorzio di Tutela Pad.2 Stand G77 e sono dedicate ad un pubblico di 13 persone; ad eccezione della degustazione in programma per martedì 8 aprile presso l’area IRVO (max 45 persone).
Le degustazioni guidate sono aperte a tutti previa registrazione alla mail info@cerasuolovittoria.it”.
News, informazioni, curiosità ed eventi della città di Licata. Per la tua pubblicità su Qui Licata invia una mail a info@popupadv.it
