Attualità
Melt Fest dal 21 al 23 agosto, quest’anno anche una gara di dolci per i pasticceri amatoriali
-
Scritto da
Angelo Augusto
Melt Fest, la manifestazione che coniuga cibo, accoglienza e integrazione, quest’anno torna per la terza edizione. Si terrà nella villa comunale “Regina Elena” di Licata dal 21 al 23 agosto prossimo.
Tante le novità, compresa una “dolcissima” che gli organizzatori hanno appena comunicato. Il 22 agosto, secondo giorno della rassegna, ci sarà “Melt Fest Home”, una gara riservata ai pasticceri amatoriali, coloro i quali cioè amano preparare i dolci in casa. Ad aprire l’evento, il 21 di agosto, sarà invece la gara sui dolci di derivazione araba, riservata a chef e pasticceri professionisti.
“Amate preparare i dolci? Crostate, cassate, cannoli, bignè, tutti rigorosamente fatti in casa – scrivono gli organizzatori – sono la vostra passione? Bene, allora iscrivetevi a Melt Fest Home, la gara di pasticceria riservata agli appassionati di cucina”.
L’associazione Qanat, che organizza il festival insieme al “Comitato Angolo del Gusto” ed all’associazione “Sweet Sicily”, ha spiegato come fare per iscriversi alla gara.
“Ecco il regolamento – scrivono gli organizzatori – completo, leggetelo ed inviate le vostre candidature sul Messenger di questa pagina, oppure a associazioneqanat@gmail.com
Il 22 agosto 2019 a partire dalle ore 17, nell’ambito della manifestazione MELT FEST, avrà luogo in Licata, Villa Elena, la gara di pasticceria riservata ai dilettanti.
La gara sarà preceduta da una preselezione a cura degli organizzatori.
Regole di gara
1) Chiunque, eccezion fatta per chi eserciti l’attività di pasticceria in forma imprenditoriale e per chi sia in possesso di specifica qualifica professionale, può partecipare alla gara, che avrà luogo in Licata il 22 agosto 2019 nell’ambito della manifestazione culturale denominata MELT FEST.
2) Le richieste di partecipazione dovranno pervenire, entro il 10 agosto 2019, via messenger alla pagina di Associazione Qanat oppure via mail al seguente indirizzo: associazioneqanat@gmail.com. La richiesta di partecipazione dovrà contenere: l’indicazione del dolce proposto, riconducibile alla pasticceria siciliana e/o di area mediterranea; l’indicazione delle generalità di chi richiede di partecipare; la dichiarazione di disponibilità dello stesso ad accettare ed osservare integralmente le regole di gara; l’indicazione di un recapito per le comunicazioni; il consenso alla diffusione del proprio nome, della propria immagine e di quella del dolce proposto in relazione alla partecipazione alla gara. Alla richiesta dovrà, inoltre, essere allegata una foto del dolce proposto. Entro il 13 agosto 2019 saranno resi noti i nomi dei candidati scelti per la preselezione, nel numero massimo di dieci; la preselezione sarà effettuata, sulla base della pertinenza del dolce proposto e della immagine dello stesso, ad insindacabile giudizio dell’organizzazione.
3) La giuria sarà composta da 3/7 persone, con un Presidente il cui voto prevale in caso di parità. Ad ogni dolce verrà attribuito un punteggio da 1 a 10 (dove 10 è il voto più alto) segnato da ogni componente nell’apposita scheda. Al termine il Presidente calcolerà i punteggi di ogni partecipante, esprimendo il proprio voto dirimente in caso di parità. E’ prevista una menzione per primo secondo e terzo classificato.
4) La gara si svolgerà dalle ore 17.30 alle ore 19.00 del 22.8.’019. I concorrenti dovranno presentarsi entro le ore 17.00 portando con sé l’attrezzatura necessaria per la preparazione. E’ possibile utilizzare basi e semilavorati precedentemente preparati dallo stesso partecipante. Ogni dolce deve essere realizzato in quantità tale da consentire almeno 7 assaggi”.